Fonte: https://nontouristytourist.com/2025/06/26/grani-futuri-2025-un-meraviglioso-weekend-al-pane/

La mia dieta dice “niente pane”... ma devo ammettere che ho trasgredito (alla grande) in occasione di un saporitissimo weekend nell’incanto del Gargano, Puglia, dove si è vissuto un percorso tra sacralità e tradizioni, tra leggende e storie di oggi.

In occasione dell’evento Grani Futuri 2025 è nato un itinerario tra i luoghi più mistici del Gargano, dal Convento di San Marco in Lamis, al mistico Santuario di San Matteo allo straordinario Santuario di San Michele Arcangelo , passando per il Convento di Padre Pio a San Giovanni Rotondo., dove devoti di tutto il mondo si recano in pellegrinaggio.

Grazie alla guida di Michele Bruno, mi sono immerso nei paesaggi aperti del Tavoliere delle Puglie, tra le spighe mature dei campi di Zilletta di Brancia.

Grani antichi, farine vive e storie contadine ci conducono alla radice di un pane che racconta la terra di chi ancora oggi sa custodire il tempo. Nei campi assolati, rivivono la mietitura a mano e la molitura a pietra, con la pazienza e la bellezza delle origini. Verissimo lo slogan “Se l’amore avesse un profumo, sarebbe quello del pane appena sfornato”

Nell’oasi all’aperto del Convento di Stignano. a due passi da San Marco in Lamis, si è celebrato un rito serale di condivisione del pane,
“Complici ai Fornelli” un plotone di top chef provenienti da località pugliesi e italiane.

