

grani futuri
di pane e di terra
Abbiamo bisogno di contadini,
di poeti, gente che sa fare il pane,
che ama gli alberi e riconosce il vento.
Più che l’anno della crescita,
ci vorrebbe l’anno dell’attenzione.
Attenzione a chi cade, al sole che nasce
e che muore, ai ragazzi che crescono,
attenzione anche a un semplice lampione,
a un muro scrostato.
Oggi essere rivoluzionari significa togliere
più che aggiungere, rallentare più che accelerare,
significa dare valore al silenzio, alla luce,
alla fragilità, alla dolcezza.
Franco Arminio
Cedi la strada agli alberi

Ri-Partire dal Pane
GRANI FUTURI 2023
quinta edizione ri-partire dal pane
6 • 7 maggio 2023
Stignano, Gargano, Puglia
AL PROSSIMO EVENTO MANCANO
"Anch'io coltivo grani futuri..."
Gabriele Bonci
Pino Aprile
Teo Musso
Corrado Assenza
Angelo Luigi Vescovi
Aderisco al Movimento Internazionale del Pane perché mi piace mangiare bene, mi piace il pane e mi fido di quello che fa Antonio Cera. Ho diversi amici che lavorano in questo campo, sia pure con opinioni diverse, li unisce la volontà di fare un pane più buono, più sano e più riconoscibile, perché il pane è innanzitutto identità. Odisseo quando…
Aderisco al Movimento Internazionale del Pane perché mi piace mangiare bene, mi piace il pane e mi fido di quello che fa Antonio Cera. Ho diversi amici che lavorano in questo campo, sia pure con opinioni diverse, li unisce la volontà di fare un pane più buono, più sano e più riconoscibile, perché il pane è innanzitutto identità. Odisseo quando ritorna fra la sua gente rientra fra coloro che mangiano pane. E nel poema su Gilgamesh, Enkidu, l’alter ego bestiale del signore di Ur acquisisce natura umana, facendo l’amore con una donna, mangiando “pane, il cibo degli uomini” e bevendo vino “che è il costume del paese”. Beh, con un buon pane e un buon vino, a passare dallo stadio animale a quello uomo ci voglio provare anche io. Infine, ultima ma non ultima delle motivazioni per cui mi sento al mio posto nel movimento di Grani futuri: il più bel libro sul pane è stato scritto da Predrag Matvejevic, uno degli amici e degli autori che amo di più. Parlare del pane significa prendere in consegna l’eredità dell’anima grande di Predrag.


La ragione per cui sono stato fra i primi firmatari del Manifesto futurista del pane? Il motivo è abbastanza chiaro: il movimento che va sotto il nome di Grani futuri è in perfetta linea con la rivoluzione della birra che io stesso ho cercato di innescare, una rivoluzione che va dalla terra al bicchiere, un moto di ricerca su quello che sono e che erano le tradizioni, e che ha senso riesplorare a patto di renderle contemporanee. Mi spiego. Io sono nato da una famiglia contadina e ho un ricordo nitidissimo e sconvolgente di mio padre a gennaio che andava a potare la vigna, senza guanti, con delle temperature che un umano della mia generazione non riesce nemmeno ad immaginare, figurarsi affrontarle. Quella era gente dalla pelle dura, spessa come quella di un elefante, oggi siamo tutti assai meno coriacei, assai più fragili. Non è nostalgia passatista, il cliché del si stava meglio quando si stava peggio. Il punto è che in quel passato c’è del buono da portarsi nel futuro, a patto di rendere quella lezione attuale. Ma senza estremismi. Nel nome della pasta madre, dei vini e delle birre a fermentazione spontanea si giustificano, talvolta, acidità e sgradevolezze inaccettabili che nulla hanno a che vedere con la nobile origine di questo modo di produrre e intendere il prodotto. Si può fare del pane, della birra buona mettendo insieme il paniere dei valori del passato, il gusto del presente, e quel tanto che abbiamo imparato nel frattempo e che vale la pena di traguardare nel futuro. È questo Grani futuri, no?.
Carissimi tutti,
vi ringrazio tutti ma proprio tutti quanti per l’energia “Futura” che state mettendo in questo bel progetto. Energia contagiosa, la vostra, soprattutto per uno come me che di terra, di paesaggio, di cultura materiale ancestrale traghettata alla contemporaneità, di gestualità e sapienza manuale, di consapevolezza, retroinnovazione, sostenibilità del pensiero alimentare – non gastronomico ma alimentare – ha fatto ragione di vita e lavoro.
Da due giorni mi leggo e rileggo il Manifesto Futurista del pane, opera intelligente e necessaria, centrale per una avventura come quella di Grani Futuri che vuole spiegare grandi vele al vento della contemporaneità per veleggiare sicura al porto d’arrivo. Scienza e conoscenza devono allora viaggiare a braccetto, in sincrono all’unisono uno al servizio dell’altra. La vela troppo ampia sì per avere velocità necessaria e sufficiente, ma allo stesso tempo albero maestro e scafo da reggere le spinte del vento e quelle contrapposte dei flutti che si oppongono all’avanzamento. Metafora, sì ma non del tutto. Se il mare lo immaginiamo giallo, sono spighe, da Van Gogh a Gauguin, quelle che preferite, di grano maturo, l’albero Maestro è il Manifesto stesso, le vele la nostra capacità di essere Popolo, aggregato, non somma di individualità e basta, ma identificabile, riconducibile a fattori comuni che rispettando le diversità, esaltandole a ricchezza, ne fanno il comune patrimonio condiviso di umana sapienza. Deve essere l’Albero Maestro/Manifesto, talmente ritto e forte, alto e resistente da reggere al peso incommensurabile del vento, alla potenza dei flutti, alla necessità di far fronte e marosi sconosciuti, quanto alle cadute di vento, alla bonaccia e alle risacche. Allora, consentitemi, a partire dalla cura della parola, dal lessico, dall’altezza di ogni singolo vocabolo per spiccare alto. Anche a nave ferma in porto, tra gli altri Alberi. Comprensibile e leggibile da chiunque, capace di esprimere con linguaggio piano ma alto, universale, sempiterno, con antica sapienza e nobiltà d’animo pura e cristallina – come l’acqua di fonte appena sgorgata dalla sorgente per impastare in grano nostrum e farne pane, buono, tanto, ovunque – per tutti coloro che ne hanno bisogno e ne sentono il richiamo. Che sia di bussola per tutti noi, che di tutti noi contenga la parte migliore di ciascuno, non solo la registrazione dei nostri pensieri per l’oggi, ma anche dei sogni del futuro, quando ad altri non noi sarà dato il mandato di condurre il timone di quel veliero. Forse comprendete meglio il mio pensiero se cito un esempio universale: la Carta Costituzionale di una Nazione, la nostra per esempio. Ma con una piccola variante, che la renda, quella del Pane Futurista, comprensibile e sottoscrivibile qui come alla parte opposta del Pianeta, ora e fra 100 anni. Perché scritta col linguaggio e il contributo dei Popoli del Pane di ieri, da quelli di oggi, per quelli di domani. Riconoscendo gli errori, per andare oltre e pensare a logici e necessari correttivi. Perché ci sia pane buono sempre per tutti quelli che lo desiderano ovunque ne sentano il richiamo.
Vi chiedo uno sforzo ancora per allargare il Manifesto Futurista del Pane facendone un fatto culturale, antropologico e umano di condivisa e diffusa capacità ideativa e realizzativa. Buon lavoro a voi tutti
Con grande stima, riconoscenza e rispetto
Corrado
Subtitle
I protagonisti
Some description text for this item
Angelo Luigi Vescovi
Pino Aprile
Gabriele Bonci
Teo Musso
Corrado Assenza
Subtitle
ultime NEWS
Some description text for this item
Ore 10.30 “visita all’Orto di Mare di Elia” con degustazione finalegara dei quattro pancotti Ore 17.00 Inaugurazione mostra “il pane come opera d’arte“ Ore 17.30 “percorso etno-storico-botanico” tra Centro Storico e Scogliera a cura di Giovanni Russo Ore 19.00 “salotto letterario del Pane“Pino Aprile incontra Niccolò Carnimeo, dialogo tra il Pane ed il Caffè Ore 20.00 “il legame indissolubile tra…
Al posto degli stand di degustazione delle precedenti edizioni, di grande successo, il 2023 propone ‘Grani Futuri’ come pensatoio del pane per tutta l’Italia dove, mediamente, ogni giorno finisce nel cestino della spazzatura circa il 50% del pane https://www.foggiatoday.it/eventi/grani-futuri-6-7-maggio-2023-convento-stignano-san-marco-in-lamis.html
https://www.antennasud.com/gargano-grani-futuri-racconta-il-pane-che-diventa-sostenibile/
Subtitle
newsletter
Some description text for this item