Fonte: https://www.puglianews24.eu/grani-futuri-21-23-giugno-san-marco-in-lamis-96073.html

Le novità: ogni sera La cena del Pane che si innova e l’arte orafa artigiana locale da esplorare.
L’edizione 2025 dedicata a zia Maria Franco, una delle fondatrici di Forno Sammarco

SAN MARCO IN LAMIS (FG) – A San Marco in Lamis , in località Stignano, dal 21 al 23 giugno 2025 si terrà “Grani Futuri” l’evento internazionale del pane, ideato dal fornaio economista Antonio Cera che unisce nella omonima Associazione tutti coloro attenti allo sviluppo sostenibile delle aree interne, all’economia circolare, all’artigianato come forma di arte, non solo nel pane.

L’edizione 2025 sarà dedicata a zia Maria Franco, venuta a mancare di recente, che è una delle fondatrici di Forno Sammarco al quale il nipote Antonio Cera dopo la laurea alla Bocconi ha ridato nuovo slancio e dal quale è partito il progetto internazionale “Grani Futuri”.

L’evento internazionale del pane

animerà l’ampia zona antistante dell’antico convento di Stignano con numerosi appuntamenti: oltre alle degustazioni con ticket da acquistare sul posto per assaggiare le specialità di oltre 30 espositori ci saranno conferenze con ospiti nazionali per capire (oltre che gustare) e altre interessanti attività di visita del territorio del Gargano interno, a partecipazione gratuita su prenotazione, per vivere “Grani Futuri” anche al di fuori di Stignano e cioè nel territorio circostante da cui provengono i suoi odori e sapori e il saper fare.

In compagnia di fornai, pasticcieri, norcini, olivicoltori, mixologisti e tanti altri esperti del gusto, “Grani Futuri” sarà l’occasione per capire Come si fa e Perché si fa così, con attività a fruizione gratuita.

Dacci oggi il nostro pane quotidiano, con i venti di guerra di questi anni recenti, non è più un gesto abituale ma ogni pagnotta in particolare ha assunto di nuovo il valore simbolico della pace. Grani Futuri, l’evento  del pane che dal 2017 organizza il fornaio economista Antonio Cera con la sua associazione, risponde al desiderio che unisce con un filo di candida farina tutto il mondo e per il 2025 propone come tema di riflessione, confronto e di gustosi assaggi e workshop “Il pane della speranza”.

Grani Futuri con le  sue  attività animerà  questo angolo incantevole della provincia di Foggia dove i campi di grano si intersecano con gli antichissimi eremi, la via Francigena e i percorsi dei Cammini da fare a piedi, in un giardino all’aperto fatto di erbe spontanee commestibili, in luoghi dove per giunta la bellezza incontaminata della natura alimenta spiritualità e meditazione.