Fonte: Pancotto Contest, il pane raffermo diventa attrattore turistico – Valigiamo

l pane raffermo diventa attrattore turistico. Le città identitarie del Pane della Puglia si incontreranno in occasione di Grani Futuri 2025 con il Pancotto Contest.
Domenica 22 giugno 2025, il pane raffermo diventerà il principale ingrediente interpretato da vari comuni fra i quali Altamura, Laterza, Guagnano, Monte Sant’Angelo. L’economia circolare di un tempo, in cui di certo il pane “vecchio” non si buttava, ritornerà sulle nostre tavole e diventerà una risorsa con sapori dimenticati da riscoprire.
“Il Pancotto Contest nasce – come spiega il fornaio economista Antonio Cera, ideatore di Grani Futuri – come pretesto della costruzione della via del pane in Puglia. Il punto di partenza di questo ambizioso progetto è, partendo dal Gargano, coinvolgere un po’ alla volta tutte le province pugliesi, per poi ampliare il coinvolgimento a livello nazionale così da far nascere una nuova rotta turistica seguendo le tracce del pane”.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano, con i venti di guerra di questi anni recenti, non è più un gesto abituale, ma ogni pagnotta ha assunto di nuovo il valore simbolico della pace. Grani Futuri, l’evento nazionale del pane che dal 2017 organizza il fornaio economista Antonio Cera con la sua associazione, risponde al desiderio che unisce con un filo di candida farina tutto il mondo e per il 2025 propone come tema di riflessione, confronto e di gustosi assaggi e workshop “Il pane della speranza”.