Fonte: https://www.ilsipontino.net/inaugurata-la-tre-giorni-di-grani-futuri/

Inaugurata la tre giorni di “Grani Futuri”
“Grani Futuri”, l’evento internazionale del pane, racconta come in ogni luogo con tanto lavoro e impregno, la rinascita sia possibile e i sogni si possono realizzare. È con queste parole che Michele Merla, sindaco di San Marco in Lamis (Foggia), ha suggellato il via all’evento internazionale del pane che fino a lunedì 23 giugno animerà il Gargano interno, in località Stignano. Da questa idea di Antonio Cera, il fornaio economista, che ha guardato al pane come un simbolo che crea connessioni e valore dal chicco di grano dei contadini, fino ai fornai e ai pasticcieri e agli chef, per dialogare con i consumatori finali, è iniziato il percorso del Manifesto Futurista del pane nel 2017. Il tema del Pane della Speranza, che caratterizza Grani Futuri 2025, è stato al centro della benedizione impartita da Don Matteo Ferro, della chiesa dell’Addolorata e di San Berardino di San Marco in Lamis. Al momento inaugurale hanno partecipato il consigliere regionale Napoleone Cera e il comandante dei Carabinieri Matteo Belvito. I giovanissimi atleti della ASD Calcio di San Marco in Lamis che hanno degustato i pani artigianali di Grani Futuri che portano con loro sapore e salute. Subito dopo c’è stato il salotto letterario a cura di Lucia Tancredi, scrittrice, che ha condotto il dialogo con la scrittrice Elsa Di Meo, autrice di numerose opere letterarie dedicate al pane, di cui ha evidenziato la sacralità in ogni cultura del mondo. A seguire nell’Auditorium di Grani Futuri, allestito in modo artistico con i vecchi arredi dell’ex convento di Stignano, si è svolta la tavola rotonda su “Il pane che verrà” con vari ospiti da tutta Italia che, poi, sono tornati ai fornelli per la prima delle cene del pane serali.
Siamo lieti di porgere l’invito a partecipare alla cerimonia inaugurale, alla quale seguirà l’apertura degli stand enogastronomici, dei talk, del salotto letterario e delle cene su prenotazione da Eventbrite.